Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie.
"Sentinel I" Centro Sicurezza Italia
Pubblicato il 19.12.2019Sentinel I riesce a distinguere gli eventi che - pur provocando la rilevazione - non devono essere classificati come intrusione:
movimento di vegetazione, oggetti al di fuori dell’area, riflessioni, variazioni ambientali improvvise, ecc
Tripla tecnologia con
misura della
distanza
Come i classici rilevatori da esterno, due sensori infrarosso e una
microonda controllano costantemente l'area di copertura.
Quando la combinazione di queste due tecnologie concorda nella
rilevazione, si ha un'affidabile segnalazione di intrusione.
Sentinel I si spinge oltre: misura la distanza dell'oggetto che ha provocato la rilevazione.
Questa ulteriore tecnologia gli permette di valutare ancora meglio quello che è avvenuto nell'area, eliminando definitivamente i falsi allarmi.
1 - Animale: No allarme: anche se il segnale generato fosse sufficiente è in area di non-allarme
2 - Animale: No allarme: il segnale generato non è sufficiente (sensore ben regolato)
3 - Persona: Allarme: il segnale generato è sufficiente ed è all’interno dell’area di allarme
4 - Veicolo: No allarme: il segnale è sufficientemente alto ma è in area di non-allarme
Distanza minima
In questo caso l’intruso appare
improvvisamente vicino al sensore: è dentro l’area protetta senza
essere stato rilevato prima!
E’ una situazione anomala dovuta ad un evento accidentale: anche in
questo caso è inutile generare allarme.
Esempio? Un uccello attraversa in volo l’area oppure il gatto ha
deciso di avvicinarsi al sensore.
- Curtain Outdoor Jeweller ora rileva l'installazione errata Pubblicato il 24.01.2025
- Akuvox Cloud: Nuove funzioni avanzate di controllo accessi Pubblicato il 21.01.2025
- Nuovo firmware centrali Infinite Pubblicato il 17.01.2025
- Le app Ajax non supporteranno più Android 7.0 e 7.1 Pubblicato il 31.12.2024
- Aggiornamento per i dispositivi di comfort e automazione Ajax Pubblicato il 31.12.2024